
Il Nichi Vendola del maestro Vito Moccia fa incetta di vendite presso La Feltrinelli a Bari, prima di Natale, sebbene i riflettori della kermesse di Sant’Antonio Abate siano ancora spenti. A fare compagnia alla desiderata statuetta ci sono altri tre personaggi del calibro di Andrea Calogero Camilleri, Gianrico Carofiglio e Vito Signorile, che con il Presidente condividono la meridionalità, lo charme e lo spessore culturale. Come era facile immaginare, nessuno dei tre ha goduto il medesimo seguito di attenzioni del primo, probabilmente sia grazie alla differente esposizione mediatica sia in virtù della centralità di cui gode in Puglia, concorda con noi l’autore (NdR.). Tuttavia Moccia tiene da subito a precisare come l’intento artistico non debba essere confuso con una tendenza politica: “Creare un fischietto su Vendola non vuol dire immediatamente essere un suo sostenitore, né al contempo un detrattore”.
Potreste darci un ritratto tecnico dell’ormai celeberrimo Vendola fischietto?
“In realtà si parla di due figure dello stesso personaggio, l’uno col pugno alzato con indosso un guantone da box, in chiaro segno di vittoria, e l’altro con le braccia distese lungo i fianchi, come vuole la tradizione figula rutiglianese. L’altezza dei due soggetti è di cm 22 e la loro ideazione risale al 2005, in seguito alla vittoria per le regionali”.
Come mai un fischietto di Vendola sugli scaffali de La Feltrinelli Bari?
Commenti
Si parlava di dedicare a Carlo una fondazione,sarebbe stata la fonte unificatrice artistica e culturale dell'arte figula rutiglianese(il fischietto solo un'immagine,un giocattolo,un simbolo).
Mentre arrivando a gravina di puglia ci si imbatte in un maestoso fischietto,una gallina cucco,a rutigliano trovi ancora citta dell'uva....
Cultura a rutigliano?
Azezio ed altri siti ?...solo pietre
fischietti e arte figula?....solo creta
Caro Vito Moccia,tu ti distingui per la creativita' e spirito ANIMATO che sai dare allee tue opere, non solo quelle create con argilla.
Il tuo estro artistico nasce in te da tempi lontani,adolescenziali(ti conosco da quando eravamo seduti nella stessa aula e mi,ci ai immortalato con il maestro Giampaolo facendoci diventare fischietto...haahah)
Essere un'artista non e' saper fare pupazetti con un fischietto...artista e tutt'altra cosa....e tu ARTISTA lo 6.
Un saluto affettuoso alla tua famiglia in particolare a colei che e' sempre al tuo fianco,collaboratrice e madre Rosa Pagliarulo....AUGURI!
Lorenzo Gassi
quello che tu dici: " vado fiero non solo per mio conto, bensì perché finalmente è in vetrina il fischietto in terracotta di Rutigliano”. ti fa onore e fa onore a chiunque valorizza la categoria ed il paese. By